Dal 24 aprile al 4 maggio

Euroflora Genova

Euroflora Genova Euroflora Genova
Euroflora Genova Euroflora Genova

Euroflora 2025 si svolgerà dal 24 aprile al 04 maggio a Genova, nell’incredibile scenario del Waterfront di Levante, nell’ex quartiere fieristico genovese.

Uno spazio nuovo e sorprendente che ospiterà Euroflora tra Piazzale Kennedy e Palasport, Tensostruttura e spazi in acqua e infine il padiglione Jean Nouvel.

Apertura dalle 9.00 alle 19.00.

 

Benvenuti a Euroflora 2025!

La Baia di Ceramica si presenta alla manifestazione internazionale del florovivaistico con uno stand di oltre 145 mq in Piazzale Kennedy.

Chi siamo
Savona, Albisola Superiore, Albissola Marina e Celle Ligure: quattro comuni uniti dall’antica tradizione della ceramica e dalla passione per il verde.
Il progetto Baia della Ceramica celebra l’incontro tra arte, natura e innovazione. Lo spazio espositivo della Baia della Ceramica, ideato dalla garden designer e divulgatrice della cultura del verde Simonetta Chiarugi https://www.aboutgarden.it/, è un luogo in cui la macchia mediterranea incontra l’arte ceramica in un’installazione suggestiva e sostenibile.

Un giardino mediterraneo resiliente: un’oasi verde che esalta la biodiversità ligure, con essenze autoctone come, per esempio, lentisco, mirto, elicriso, rosmarino e corbezzolo, ma anche olivo, chinotto di Savona e arancio pernambuco della riviera. La selezione delle piante è stata accurata per rendere il più possibile lo spazio fedele al territorio, è stata affidata a Cersaa - Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola della Camera di Commercio Riviere di Liguria https://www.cersaa.it/ , centro sperimentale di assistenza agricola. Il visitatore può entrare nello spazio lungo un camminamento e può ammirare e immergersi nell’ allestimento. Al centro una serra realizzata per l’occasione da https://www.facebook.com/ferro.giardino/ sarà allestita con un’esposizione di aromatiche e succulente.

Il colore blu come filo conduttore: ispirato al mare che unisce Savona, Albisola Superiore, Albissola Marina e Celle Ligure, e alla storica tintura naturale estratta dalla Isatis tinctoria (forniti da https://www.florianabulbose.com/), simbolo della ceramica bianco-blu. Proprio la ceramica e l’estro degli artigiani della Baia hanno dato vita a un’istallazione di forte impatto, che segui il tema della sostenibilità e del risparmio dell’acqua quale bene prezioso. Realizzata da Associazione Ceramisti Albisola presso la Scuola Comunale di Ceramica Albisola Superiore http://www.scuoladiceramica-albisola.com/associazione-u-vascellu/associazione-ceramisti-albisola/ la ceramica si trasforma il piante e fiori dalle forme innovative con i colori e i decori della tradizione. Si tratta di una vera e propria struttura che al termine della manifestazione troverà sede presso l’area archeologica di Albisola Superiore in occasione del Festival della Maiolica 2025.

Arte, innovazione e sostenibiltà: sono le tre parole chiave che hanno dato forma all’ idea per Euroflora 2025: abbiamo reinterpretano il legame tra acqua, terra e creatività creando un giardino fa a meno del comune prato, promuovendo la biodiversità spontanea per un futuro più responsabile. Quella che attende il visitatore è un’esperienza immersiva, un percorso tra arte e natura e la tradizione ceramica della Liguria.

Uno spazio Inclusivo: lo spazio è stato progettato per dare la possibilità a tutti i visitatori di poterlo visitare. Grazie al coinvolgimento e il sostegno di Bricofrana di Ceriale https://www.bricofrana.it/ il camminamento è stato realizzato con il sistema innovativo Ecogravel 30, studiato per essere percorso senza problemi da carrozzine e sistemi di supporto a disabilità.

 

Eventi collaterali: negli spazi dedicati agli incontri pubblici saranno organizzati due eventi:

  • 29 aprile 2025 ore 1430: Ceramicabili_ le succulente e la ceramica: un’ esperienza di inclusione: il progetto del Comune di Savona con il supporto di Isforcoop e delle Associazioni del territorio che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte della ceramica si racconterà presso la Sala Erika attraverso le testimonianza di tutor, docenti, botanici e tecnici alla presenza dei ragazzi che sono i veri protagonisti. Le piante succulente e i vasi di ceramica saranno esposti anche presso lo spazio espositivo per dare risalto a un progetto che sta crescendo per il suo valore sociale.

  • 1 maggio ore 16: Besio 1860_ la trasformazione del chinotto è storia di Famiglia: Attraverso l’ impresa storica savonese arrivata alla terza generazione, presso la Sala Ginestra si racconterà la pianta e le sue caratteristiche per arrivare all’ uso alimentare nel settore bar e pasticcieria.

Nella città di Savona contestualmente sono coinvolte 20 attività commerciali che hanno in esposizione alcune piantine succulente con i loro vasi di ceramica realizzate dai ragazzi di Ceramicabili. Si possono ammirare presso: Indaco grafica, Galleria d’ arte Gulli, Carla Quaglia Maglieria e Cachemire, Stile in Scena, Stefania Cavallaro Parrucchieri, Velaria, Bonichi, Nicole D. Gioielli, Darling, Drogheria ü Spessiâ, Wide Store's, Giocattoli Quaglia, Street Line, Nobili Calzature, Sartoria ago e filo, Ottica Foto Benzi, Rive Gauche53, Merceria a soqquadro, L'ostrica, Arlecchino. L’ esposizione è inserita nel catalogo regionale degli eventi collaterali di Euroflora 2025.

Baia della Ceramica – Dove il mare incontra la terra

Il progetto, coordinato da Confartigianato Savona https://www.confartigianato.savona.it/, è stato realizzato dagli studenti del corso IEFP per Operatore agricolo di Isforcoop ets sede di Varazze (Sv) https://www.isforcoop.it/

Si ringrazia:

Stihl https://www.stihl.it/itExternal link

Vivaio Fratelli Gramaglia

Euroflora Genova Euroflora Genova

 

Si ringrazia:

 

asset_image

Altri eventi

Da martedì 1 a mercoledì 30 aprile

Calendario eventi aprile

Tutti i mercoledì

Mettiamoci in gioco

In Biblioteca arrivano i giochi da tavolo

Sabato 12 aprile, 17 maggio, 7 giugno

Giardini nascosti a Savona

Trekking dal Porto al Seminario Vescovile

Tutti i giovedì di luglio

Savona DownTown Music Festival

Festival che esplora nuova Rotte musicali

Sei pronto a partire?

Organizza la tua vacanza

QUI. ORA. SAVONA TI ASPETTA!
Non rimandare, pianifica il tuo viaggio oggi stesso e scopri perché Savona è una città da non perdere!

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore