Cattedrale Nostra Signora Assunta

La Cattedrale dell'Assunta, Duomo di Savona, è il principale luogo di culto cattolico della città, chiesa madre della Diocesi di Savona-Noli e si trova nel centro storico della città. L'edificio sorge sull'area di un più antico complesso francescano fondato nel 1259.
Il Duomo è in stile barocco e conserva al suo interno numerose opere pittoriche di diversa provenienza e un bellissimo battistero del XV secolo, oltre a un particolare crocifisso marmoreo scolpito su entrambi i lati attribuito a Giovanni Angelo Molinari (XV secolo) e a una scultura lignea raffigurante l’incoronazione di spine capolavoro di Anton Maria Maragliano proveniente dalla Chiesa di Santa Lucia. La decorazione di volte e pilastri, risalente al 1848/51, è stata realizzata da Michele Canzio, Giuseppe Bozzano e Francesco Coghetti, mentre le cappelle laterali conservano decorazioni seicentesche e settecentesche.
L'interno ricerca effetti di grandiosità e maestosità in linea con lo stile del clima controriformistico dal quale si discosta nell’impianto, che qui è a tre navate. Nel presbiterio si trova un importante coro ligneo di epoca rinascimentale, realizzato per volere di Giuliano Della Rovere, futuro Papa Giulio II.